Innanzitutto, vengono selezionate le materie prime come basalto e dolomite (con controlli rigorosi su indicatori come il contenuto di biossido di silicio del basalto) e proporzionate, e vengono aggiunti additivi come leganti o idrorepellenti, se necessario.
Le materie prime preparate vengono quindi fuse in un forno ad alta temperatura a 1400℃-1600℃ in un liquido uniforme, con impurità e bolle rimosse per garantire la purezza.
Successivamente, il liquido fuso viene trasformato in fibre di lana di roccia tramite apparecchiature centrifughe ad alta velocità (allungate più sottili da un flusso d'aria ad alta velocità), che poi si depositano in un feltro di fibre su un nastro a rete sotto pressione negativa.
Dopo aver spruzzato un legante (ad esempio, resina fenolica) sul feltro, viene polimerizzato in un forno a 180℃-250℃ per 10-30 minuti per formare pannelli di lana di roccia solidi.
Infine, i pannelli polimerizzati vengono tagliati alle dimensioni specificate, ispezionati per aspetto e proprietà fisiche (ad esempio, densità, conducibilità termica) e quelli qualificati vengono confezionati e conservati.